Come ormai tutti sanno l'alimentazione
riveste un ruolo fondamentale nella vita di ognuno di noi.
Tutto sommato non è poi così difficile "mangiare bene" senza privazioni per il palato.
Nella
nostra dieta di tutti i giorni ogni alimento è utile
ed è per questo che non bisogna toglier nulla dalla
nostra tavola; bisogna però non abusare di alcuni
alimenti che, a lungo andare, potrebbero creare problemi sia
estetici che fisici. Per questo è consigliato ed opportuno
ridurre il consumo di zuccheri, in particolare il saccarosio
(comune zucchero) e di grassi animali, estremamente ricchi
di colesterolo.
Qualsiasi tipo di cibo
che immettiamo nel nostro organismo dà un apporto
calorico diverso e viene scisso in tutte la sue parti
più o meno utili per il nostro corpo. Per questo
può essere utile sapere che:
- i Carboidrati sia
semplici che complessi sono fonte di energia e dovrebbero
costituire il 68% circa delle calorie giornaliere;
- i
Grassi (ossia molecole composte
prevalentemente da carboni) sono fonte di particolari
vitamine liposolubili, dovrebbero rappresentare il 16% delle
calorie giornaliere;
- le Proteine
(ovvero molecole per lo più azotate composte da
aminoacidi) dovrebbero essere il 12% delle calorie
giornaliere;
- i Sali minerali
(composti principalmente da sodio, calcio, fosforo, potassio
e ferro) hanno varie funzioni.
Stando quindi un po attenti a ciò che
si mangia si possono apportare tutte queste sostanze
essenziali (fra cui anche l'acqua) al nostro organismo; ma
in relazione a tanti fattori, come ad esempio stress, sport
intenso o altro, queste condizioni ottimali di alimentazione
possono subire delle variazioni. Ecco quindi che entrano in
gioco gli integratori che possono interessare un po tutti a
partire dal non agonista all'atleta professionista.
Fra i più diffusi ricordiamo la
Creatina e gli Aminoacidi
ramificati:
- la prima è una
piccola molecola proteica che rifornisce i nostri muscoli di
energia. Normalmente essa viene immessa nel nostro fisico
tramite l'alimentazione, ma non sempre è sufficiente
a garantire l'energia necessaria per l'allenamento. La
supplementazione di creatina fa si che i nostri muscoli
siano sempre carichi di energia, in modo tale da permetter
loro di contrarsi in maniera continua e
prolungata;
- i secondi sono dei composti organici
contenenti uno o più gruppi amminici e carbossilici.
Una delle loro funzioni all' interno dell' organismo umano
è di aumentare la produzione di carnitina, ovvero un
aminoacido essenziale per la riduzione del grasso
corporeo.